Per iniziare con Zoom Meetings
Usa questa guida per scoprire come partecipare attivamente a una riunione Zoom. Una volta in riunione, se consentito dall'organizzatore, puoi aggiungere uno sfondo virtuale al tuo video, condividere lo schermo e chattare con gli altri partecipanti. Prima di iniziare, se non l'hai ancora fatto, scarica e installa il desktop client o l'app per dispositivi mobili.
Usa questa guida per imparare a pianificare e organizzare rapidamente le tue riunioni con Zoom Meetings. Dall'interno della riunione, puoi regolare le impostazioni di sicurezza, gestire gli altri partecipanti, condividere lo schermo e registrare la sessione. Prima di iniziare, se non l'hai ancora fatto, scarica e installa il desktop client o l'app per dispositivi mobili.
I titolari e gli amministratori dell'account con il privilegio di modificare le impostazioni dell'account possono controllare le impostazioni per i propri utenti a livello di account. Usa questa guida per sapere come scegliere l'impostazione predefinita grazie all'abilitazione/disabilitazione e per applicare l'impostazione bloccandola per gli altri utenti. Inizia a usare Zoom Meetings gestendo le impostazioni, inclusi i profili di autenticazione, la chat nella riunione e applicando una versione client minima.
-
Come partecipare a una riunione
-
Come connettersi all'audio
-
Come attivare il video e aggiungere uno sfondo virtuale
-
Come condividere lo schermo
-
Come chattare con altri utenti
-
Come visualizzare i sottotitoli
-
Come pianificare una riunione
-
Come avviare una riunione
-
Come gestire i partecipanti
-
Come condividere lo schermo
-
Come proteggere la tua riunione
-
Come registrare
-
Come applicare le impostazioni di sicurezza delle riunioni
-
Come gestire le impostazioni della chat nella riunione
-
Come gestire le impostazioni di condivisione dello schermo
-
Come gestire lo sfondo virtuale e le impostazioni dei filtri
-
Come gestire le integrazioni di calendari e contatti
-
Come gestire le versioni minime dei client
Zoom Meetings ti consente di più
Dopo l'introduzione a Zoom Meetings, visita la nostra pagina di assistenza per scoprire le impostazioni disponibili e le funzionalità aggiuntive.
Ulteriori informazioni
Ulteriori risorse
Community
Un luogo in cui trovare soluzioni, porre domande e collaborare con altri utenti delle riunioni Zoom.
Inizia la collaborazioneLearning Center
Unisciti a noi per ricevere l'elenco di corsi on-demand e brevi video per usare Zoom da professionista.
Inizia la formazioneCome partecipare a una riunione
- Clicca sul link di invito fornito dall'organizzatore, ad esempio su un calendario o in un invito via e-mail, e segui le istruzioni visualizzate.
- In alternativa, apri Zoom desktop client.
- Clicca sulla scheda Home.
- Clicca su Partecipa.
- Inserisci l'ID riunione fornito dall'organizzatore della riunione.
- Se ti viene richiesto, inserisci il passcode della riunione.
- Clicca su Partecipa.
Se hai l'abilitazione dell'organizzatore, potrai quindi partecipare alla riunione o aspettare in sala d'attesa.
Come partecipare a una riunione
- Tocca il link di invito fornito dall'organizzatore, ad esempio su un calendario o in un invito via e-mail, e segui le istruzioni visualizzate.
- In alternativa, apri l'app Zoom per dispositivi mobili.
- Tocca la scheda Riunione e Chat.
- Tocca Partecipa.
- Inserisci l'ID riunione fornito dall'organizzatore della riunione.
- Se ti viene richiesto, inserisci il passcode della riunione.
Se hai l'abilitazione dell'organizzatore, potrai quindi partecipare alla riunione o aspettare in sala d'attes
Come connettersi all'audio
Al momento della partecipazione alla riunione, ti verrà richiesto di connetterti all'audio.
- Clicca su Partecipa con l'audio del computer.
Possono essere visualizzate altre opzioni, ad esempio chiamare in riunione o venir chiamati in riunione, ma questo dipende dalle opzioni audio fornite dall'organizzatore. - Per i comandi del microfono, clicca su Disattiva audio/attiva audio nell'angolo inferiore sinistro della barra degli strumenti dei comandi riunione, secondo le esigenze.
Come connettersi all'audio
Al momento della partecipazione alla riunione, ti verrà richiesto di connetterti all'audio.
- Tocca WiFi o Dati cellulare.
Possono comparire altre opzioni, come Chiama o Chiamami, a seconda delle opzioni audio fornite dall'organizzatore. - Per i comandi del microfono, tocca Disattiva audio/attiva audio nell'angolo inferiore sinistro della barra degli strumenti dei comandi riunione, secondo le esigenze.
Come attivare il video e aggiungere uno sfondo virtuale
- Se, per impostazione predefinita, l'organizzatore ha richiesto che il video sia attivo, ti verrà richiesta un'anteprima video. Ciò consente di visualizzare il video corrente e di decidere se partecipare alla riunione con o senza video. Clicca su Partecipa con video.
- Per i comandi del video durante una riunione, clicca su Avvia video/Arresta video nell'angolo inferiore sinistro della barra degli strumenti dei comandi riunione, secondo le esigenze.
- (Facoltativo) Accanto ad Avvia video/Arresta video, clicca il pulsante
e seleziona Scegli sfondo virtuale per selezionare uno sfondo virtuale. Una volta selezionato, lo sfondo cambierà automaticamente nella riunione.
Come attivare il video e aggiungere uno sfondo virtuale
- Se per impostazione predefinita, l'organizzatore ha richiesto che il video sia attivo, ti verrà richiesta un'anteprima video. Ciò consente di visualizzare il video corrente e di decidere se partecipare alla riunione con o senza video. Tocca Partecipa con video.
- Per i comandi del video durante una riunione, tocca Avvia video/Arresta video nell'angolo inferiore sinistro della barra degli strumenti dei comandi riunione, secondo le esigenze.
- (Facoltativo) Tocca Altro
nella barra degli strumenti dei comandi riunione, quindi tocca Sfondi e filtri per selezionare uno sfondo virtuale. Una volta selezionato, lo sfondo cambierà automaticamente nella riunione.
Come condividere lo schermo
- Nella barra degli strumenti dei comandi riunione, clicca su Condividi schermo.
- Seleziona il desktop o lo schermo completi, uno specifico programma aperto o la classica Lavagna. Puoi anche passare alla scheda Avanzate per altre opzioni di condivisione, e condividere, ad esempio, diapositive come sfondo virtuale, solo audio del computer, un file video locale o il contenuto di una seconda videocamera.
- (Facoltativo) Seleziona le caselle di controllo accanto a Condividi audio e/o Ottimizza per clip video per abilitarle subito all'inizio della condivisione.
Puoi anche abilitare/disabilitare queste opzioni durante la condivisione. - Clicca su Condividi per iniziare la condivisione dello schermo o dei contenuti.
Come condividere lo schermo
- Nella barra degli strumenti dei comandi riunione, tocca Condividi schermo (Android) o Condividi i contenuti (iOS).
- Seleziona ciò che desideri condividere, ad esempio un documento o una foto, lo schermo o la classica Lavagna.
- Tocca Inizia ora o Inizia trasmissione per iniziare la condivisione dello schermo o dei contenuti.
Come chattare con altri utenti
- Nella barra degli strumenti dei comandi riunione, clicca su Chat.
Si aprirà il pannello Chat. - Clicca nella casella dove scrivere il testo e inserisci il tuo messaggio.
- (Facoltativo) Clicca sull'opzione Invia a: tutti sul menu a tendina per selezionare un partecipante specifico a cui inviare il messaggio.
Attenzione: le tue opzioni disponibili potrebbero essere limitate dall'organizzatore. - Premi Invio per inviare un messaggio.
Come chattare con altri utenti
- Tocca Altro, nella barra degli strumenti dei comandi riunione.
- Tocca Chat.
Si aprirà il pannello Chat. - Tocca la casella dove scrivere il testo e inserisci il tuo messaggio.
- (Facoltativo) Tocca Invia a: tutti nel menu a tendina per selezionare un partecipante specifico a cui inviare il messaggio.
Attenzione: le tue opzioni disponibili potrebbero essere limitate dall'organizzatore. - Tocca l'icona di invio
per inviare il messaggio.
Come visualizzare i sottotitoli
Se i sottotitoli sono forniti manualmente o automaticamente, vedrai una notifica che ti informa che è disponibile il sottotitolaggio.
- Nella barra degli strumenti dei comandi riunione, clicca su Sottotitoli
/Trascrizione simultanea
, quindi seleziona Mostra sottotitoli.
- Se i sottotitoli automatici sono abilitati ma non disponibili al momento, clicca su Trascrizione simultanea
e quindi su Richiedi trascrizione simultanea, che richiederà all'organizzatore di abilitare la trascrizione simultanea per tutti.
Come visualizzare i sottotitoli
- Prima di partecipare alla riunione, apri l'app Zoom per dispositivi mobili.
- Tocca la scheda Altro (Android) o Impostazioni (iOS).
- Tocca Riunioni.
- Nella sezione Generale, tocca attiva/disattiva per abilitare Mostra sottotitoli (se disponibile).
Quando i sottotitoli, manuali o automatici, sono disponibili in una riunione, vengono visualizzati per impostazione predefinita. - Se i sottotitoli automatici sono abilitati in una riunione ma non disponibili al momento, tocca l'icona
Altro e quindi Richiedi trascrizione simultanea, che richiederà all'organizzatore di abilitare la trascrizione simultanea per tutti.
Come pianificare una riunione
- Apri Zoom desktop client e accedi al tuo account Zoom.
- Clicca sulla scheda Home.
- Clicca su Pianifica.
- Indica un argomento per la riunione e modifica la data e l'ora.
- Scegli un ID riunione, ovvero il numero utilizzato per creare un link di invito per la riunione. Per le riunioni pianificate, ti suggeriamo di scegliere Genera automaticamente, che fornisce un ID univoco per la riunione.
- Regola le opzioni di sicurezza, ad esempio, sala d'attesa, passcode e richiesta di autenticazione, in base alle tue esigenze.
- Imposta i valori predefiniti desiderati del video per l'organizzatore e per i partecipanti.
- Imposta le opzioni audio che vuoi rendere disponibili in riunione.
- (Facoltativo) Clicca su Opzioni avanzate per abilitare altre funzionalità.
- Seleziona il servizio di calendario di terza parte su cui desideri esportare la riunione, oppure seleziona l'opzione Altri calendari per visualizzare e copiare l'invito alla riunione.
- Clic su Salva per completare la pianificazione della riunione.
Come pianificare una riunione
- Apri l'app Zoom per dispositivi mobili e accedi al tuo account Zoom.
- Tocca la scheda Riunione e Chat.
- Tocca Pianifica.
- Indica un argomento per la riunione e modifica la data e l'ora.
- Regola le opzioni di sicurezza, ad esempio, sala d'attesa, passcode e richiesta di autenticazione, in base alle tue esigenze.
- Imposta i valori predefiniti desiderati del video per l'organizzatore e per i partecipanti.
- Imposta le opzioni audio che vuoi rendere disponibili in riunione.
- (Facoltativo) Tocca Opzioni avanzate per abilitare altre funzionalità.
- Tocca Fine (Android) o Salva (iOS) per completare la pianificazione della riunione.
L'app di posta elettronica predefinita si apre automaticamente con l'invito alla riunione nel testo, per poterlo inviare ai partecipanti necessari.
Come avviare una riunione
- Su Zoom desktop client, clicca sulla scheda Riunioni.
- Clicca sulla riunione pianificata che desideri avviare.
- Clicca su Avvia.
Come avviare una riunione
- Nell'app Zoom per dispositivi mobili, tocca la scheda Riunioni.
- Tocca la riunione pianificata che desideri avviare.
- Tocca Avvia o Partecipa.
Come gestire i partecipanti
- Clicca su Partecipanti, nella barra degli strumenti dei comandi riunione.
Il pannello Partecipanti si aprirà sul lato destro della finestra della riunione e mostrerà l'elenco di tutti i partecipanti al momento in sala d'attesa e nella riunione dal vivo. -
Ecco le azioni che puoi eseguire dal pannello Partecipanti:
- Interrompere la discussione cliccando su Disattiva audio per tutti in fondo all'elenco.
- Controllare le operazioni che i partecipanti possono eseguire durante la riunione, ad esempio disattivare l'audio, rinominare o avviare il video, cliccando su Altro
nella parte inferiore dell'elenco.
- Passa il mouse sul nome di un partecipante e clicca su Altro per accedere alle opzioni e inviargli un messaggio di chat, fissare o mettere in evidenza il suo video, promuoverlo a organizzatore o co-organizzatore, rinominarlo nella riunione corrente o segnalarlo e rimuoverlo dalla riunione, fra le opzioni disponibili.
Come gestire i partecipanti
- Tocca Partecipanti nella barra degli strumenti dei comandi riunione.
Il pannello Partecipanti si aprirà e mostrerà l'elenco di tutti i partecipanti al momento in sala d'attesa e nella riunione dal vivo. -
Ecco le azioni che puoi eseguire dal pannello Partecipanti:
- Interrompere la discussione toccando Disattiva audio per tutti in fondo all'elenco.
- Tocca il nome di un partecipante per accedere alle opzioni e inviargli un messaggio di chat, fissare o mettere in evidenza il suo video, promuoverlo a organizzatore o co-organizzatore, rinominarlo nella riunione corrente o segnalarlo e rimuoverlo dalla riunione, fra le opzioni disponibili.
Come condividere lo schermo
- Nella barra degli strumenti dei comandi riunione, clicca su Condividi schermo.
- Seleziona il desktop o lo schermo completi, uno specifico programma aperto o la classica Lavagna. Puoi anche passare alla scheda Avanzate per altre opzioni di condivisione e condividere, ad esempio, diapositive come sfondo virtuale, solo audio del computer, un file video locale o il contenuto di una seconda videocamera.
- (Facoltativo) Seleziona le caselle di controllo accanto a Condividi audio e/o Ottimizza per clip video per abilitarle subito all'inizio della condivisione.
Puoi anche abilitare/disabilitare queste opzioni durante la condivisione. - Clicca su Condividi per iniziare la condivisione dello schermo o dei contenuti.
Come condividere lo schermo
- Nella barra degli strumenti dei comandi riunione, tocca Condividi schermo (Android) o Condividi i contenuti (iOS).
- Seleziona ciò che desideri condividere, ad esempio un documento o una foto, lo schermo o la classica Lavagna.
- Tocca Inizia ora o Inizia trasmissione per iniziare la condivisione dello schermo o dei contenuti.
Come proteggere la tua riunione
- Nella barra degli strumenti dei comandi riunione, clicca su Sicurezza.
-
Durante la riunione, clicca su una delle seguenti opzioni per abilitarle o disabilitarle:
- Blocca riunione: blocca la riunione e non consente ad altri partecipanti di accedervi.
- Abilita sala d'attesa: puoi abilitare o disabilitare l'opzione nel corso della riunione in base alle tue esigenze, per controllare chi può partecipare alla riunione e quando.
- Nascondi Immagine del profilo: quest'opzione può essere utile quando l'immagine del profilo di un partecipante è inappropriata.
- Consenti ai partecipanti: queste opzioni consentono all'organizzatore di controllare l'accesso o la possibilità dei partecipanti di utilizzare le funzionalità in elenco durante le riunioni in corso, tra cui la condivisione dello schermo, la chat nella riunione, la ridenominazione, l'attivazione del video o dell'audio e l'utilizzo di lavagne.
- Sospendi attività partecipanti: consente di disattivare il video, l'audio, le Zoom Apps e la possibilità di condivisione dello schermo per tutti i partecipanti, e di bloccare la riunione per evitare che si colleghino altre persone. Quest'opzione è utile durante un'interruzione, quando l'organizzatore deve riprendere il controllo della riunione.
Come proteggere la tua riunione
- Tocca Altro, nella barra degli strumenti dei comandi riunione.
- Tocca Sicurezza.
-
Abilita una delle seguenti opzioni:
- Blocca riunione: blocca la riunione e non consente ad altri partecipanti di accedervi.
- Sala d'attesa: puoi abilitare o disabilitare l'opzione nel corso della riunione in base alle tue esigenze, per controllare chi può partecipare alla riunione e quando.
- Nascondi tutte le immagini del profilo: quest'opzione può essere utile quando l'immagine del profilo di un partecipante è inappropriata.
- Consenti ai partecipanti: queste opzioni consentono all'organizzatore di controllare l'accesso o la possibilità dei partecipanti di utilizzare le funzionalità in elenco durante la riunione in corso, tra cui la condivisione dello schermo, la chat nella riunione, la ridenominazione, l'attivazione del video o dell'audio e l'utilizzo di lavagne.
- Rimuovi partecipante: ti permette di selezionare un partecipante che vuoi rimuovere dalla riunione.
- Sospendi attività partecipanti: consente di disattivare il video, l'audio, le Zoom Apps e la possibilità di condivisione dello schermo per tutti i partecipanti, e di bloccare la riunione per evitare che si colleghino altre persone. Quest'opzione è utile durante un'interruzione, quando l'organizzatore deve riprendere il controllo della riunione.
- Una volta terminata la modifica delle opzioni di sicurezza filtro, tocca Fine per tornare alla schermata della riunione.
Come registrare
- Nella barra degli strumenti dei comandi riunione, clicca su Registra.
-
Scegli dove registrare la riunione:
- Registra su questo computer: salva il file MP4 della registrazione sul tuo dispositivo locale. La registrazione sarà disponibile sul dispositivo al termine della riunione.
- Registra sul cloud: salva il file MP4 della registrazione sui server di Zoom. Al termine dell'elaborazione della registrazione nel cloud, riceverai una notifica via e-mail. Tramite un link, potrai condividere queste registrazioni con altri.
Attenzione: per registrare nel cloud devi essere un utente in possesso di licenza.
- (Facoltativo) Puoi mettere in pausa o interrompere la registrazione manualmente, inoltre puoi terminare la riunione concludendo automaticamente anche la registrazione.
Come registrare
Se sei un utente in possesso di licenza, puoi registrare una riunione dal tuo dispositivo mobile.
- Tocca Altro nella barra degli strumenti dei comandi riunione.
- Tocca Registra
per iniziare a registrare nel cloud.La registrazione inizierà e ai partecipanti verrà richiesto il consenso.
- (Facoltativo) Puoi mettere in pausa o interrompere la registrazione manualmente, inoltre puoi terminare la riunione concludendo automaticamente anche la registrazione.
Come applicare le impostazioni di sicurezza delle riunioni
- Accedi a Zoom Web Portal.
- Nel menu di navigazione, clicca su Gestione account, quindi su Impostazioni account.
- Clicca sulla scheda Riunioni.
- Nella sezione Sicurezza clicca sui pulsanti per abilitare o disabilitare le impostazioni di sicurezza per gli utenti dell'account, tra cui la sala d'attesa e la relativa personalizzazione, i passcode delle riunioni e la relativa complessità e i profili di autenticazione per controllare chi può partecipare alle riunioni organizzate dal tuo account.
- (Facoltativo) Per bloccare a tutti gli utenti dell'account la possibilità di modificare l'impostazione, clicca sull'icona lucchetto
di fianco al pulsante attiva/disattiva e quindi su Blocca per confermare l'impostazione.
Come gestire le impostazioni della chat nella riunione
- Accedi a Zoom Web Portal.
- Nel menu di navigazione, clicca su Gestione account, quindi su Impostazioni account.
- Clicca sulla scheda Riunioni.
- Nella sezione In riunione (Base) clicca sui pulsanti per abilitare o disabilitare le impostazioni per il controllo dell'uso della chat nella riunione, ad esempio per consentire i messaggi di chat privati, il salvataggio delle chat e la possibilità di inviare i file tramite la chat nella riunione.
- (Facoltativo) Per bloccare a tutti gli utenti dell'account la possibilità di modificare l'impostazione, clicca sull'icona lucchetto
di fianco al pulsante attiva/disattiva e quindi su Blocca per confermare l'impostazione.
Come gestire le impostazioni di condivisione dello schermo
- Accedi a Zoom Web Portal.
- Nel menu di navigazione, clicca su Gestione account, quindi su Impostazioni account.
- Clicca sulla scheda Riunioni.
- Nella sezione In riunione (Base), clicca sui pulsanti per abilitare o disabilitare le impostazioni che gestiscono l'utilizzo dello schermo condiviso nelle riunioni. Ciò include chi e cosa può essere condiviso, nonché l'uso dell'annotazione e del controllo remoto.
- (Facoltativo) Per bloccare a tutti gli utenti dell'account la possibilità di modificare l'impostazione, clicca sull'icona lucchetto
di fianco al pulsante attiva/disattiva e quindi su Blocca per confermare l'impostazione.
Come gestire lo sfondo virtuale e le impostazioni dei filtri
- Accedi a Zoom Web Portal.
- Nel menu di navigazione, clicca su Gestione account, quindi su Impostazioni account.
- Clicca sulla scheda Riunioni.
- Nella sezione In riunione (Avanzato), clicca sui pulsanti per abilitare o disabilitare le impostazioni che gestiscono l'utilizzo dello sfondo virtuale e dei filtri nelle riunioni. Sono inclusi la richiesta di utilizzo di sfondi virtuali, il loro pre-caricamento in modo che possano essere utilizzati dall'account, oltre all'utilizzo di filtri e avatar.
- (Facoltativo) Per bloccare a tutti gli utenti dell'account la possibilità di modificare l'impostazione, clicca sull'icona lucchetto
di fianco al pulsante attiva/disattiva e quindi su Blocca per confermare l'impostazione.
Come gestire le integrazioni di calendari e contatti
- Accedi a Zoom Web Portal.
- Nel menu di navigazione, clicca su Gestione account, quindi su Impostazioni account.
- Clicca sulla scheda Riunioni.
- Nella sezione Calendario e contatti, clicca sui pulsanti per abilitare o disabilitare le impostazioni che gestiscono l'utilizzo del calendario e le integrazioni dei contatti con Outlook e Google Calendar. È inclusa in questo modo la possibilità di scegliere un servizio di integrazione predefinito, limitare l'integrazione agli utenti con determinati domini, acconsentire per conto dell'intero account e applicare OAuth 2.0.
Come gestire le versioni minime dei client
In qualità di amministratore, puoi impostare la versione minima (o successiva) che gli utenti devono aver installato. Ciò può essere impostato per ogni piattaforma (Windows, macOS, Linux, ecc.) e si può applicare anche agli utenti esterni che partecipano alle riunioni.
- Accedi a Zoom Web Portal.
- Nel menu di navigazione, clicca su Gestione account, quindi su Impostazioni account.
- Clicca sulla scheda Riunioni.
- In Opzioni amministratore, clicca su attiva/disattiva per abilitare la possibilità Richiedi agli utenti di aggiornare il client,.
- Se visualizzi una finestra di dialogo di verifica, clicca su Abilita per verificare l'avvenuta modifica.
Questa impostazione verrà applicata quando gli utenti provano ad accedere o avviare una riunione o un webinar e, prima di poter continuare, verrà richiesto loro di eseguire l'aggiornamento alla versione specificata.